Le nostre attività

Attività: l’approccio del bambino all’Happy Nido

Acquaticità

Attività assodata ormai da anni è esperienza unica nel suo genere per i bimbi che avranno compiuto almeno 18 mesi presso la piscina di Nova Milanese. Vivere un’attività così intensa in acqua senza la presenza di mamma e papà aiuta davvero molto il bimbo a credere in se stesso e a fidarsi delle persone che lo circondano. Ad un certo punto della loro crescita i bimbi cominciano ad avere paura dell’acqua, un elemento che non riescono a controllare, a stringere, al quale aggrapparsi…. Nasce allora il percorso acquaticità che permette loro di mettersi alla prova, capire che possono affrontare le loro paure attraverso un sostegno adulto senza genitori. Spesso dopo il percorso in acqua i bimbi vedono un forte sviluppo sia verbale che motorio proprio grazie alla nuova consapevolezza nelle loro capacità e allo sviluppo della loro autostima.

Viviamo il territorio

Come ogni anno faremo uscire il nido sul territorio. Il panificio, la gelateria, la fattoria alla Valera, la biblioteca, il mercato sono tappe che non potranno mancare.

Notte bianca

Lasciare il bimbo con noi al nido per permettervi, ogni tanto, una serata diversa senza dover chiedere la disponibilità ai nonni o ai vicini. Il nido rimane aperto dalle 19.30 alle 23.00. Insieme ai bimbi si cena e si anima la loro serata. Se ci portate il pigiamino saranno pronti per la nanna. Vi ricordo che la “notte bianca” è aperta anche ai fratelli e ai bimbi degli amici. Il costo che include la cena è di 17€ a bimbo e per i fratelli 30€ ( costo per due bimbi).​

Metodo Gordon

Grazie alla collaborazione con i professionisti della scuola di Musica “ musica insieme” di Nova Milanese continuiamo a proporre il metodo Gordon al nido. Da due anni abbiamo scoperto un approccio musicale sorprendente che trascina i bimbi in un mondo incantato fatto di suoni e voci senza l’utilizzo degli strumenti. Stimola l’ascolto, cadenzia le pause, i ritmi, utilizza il corpo e la voce attraverso le sue infinite variazioni diventa pura musica.

Musicoterapia

Con Silvia Sfrech si tocca  l’esperienza della musicoterapia classica con l’utilizzo di strumenti musicali davvero particolari come le campane tibetane, i bastoni della pioggia, i tamburi africani, la chitarra, le nacchere, le maracas…..La produzione del suono da parte dei bimbi diventa stimolante e divertente, inoltre sperimentano il potere di far suonare uno strumento come in un’orchestra che suona e si ferma e quindi imparano anche a stare nel silenzio senza sentirsi persi o annoiati.

Lettura animata

Debora Mancini attrice e musicista ci permette di animare un libro. Abbiamo imparato che“ solo quando si è bambini si coglie con evidenza che le parole hanno forma, suono, colore e consistenza”. E’ un’esperienza unica animata da Debora per trasmettere ai bimbi il dono dell’ascolto, della suspence, dell’attesa e della magia dell’utilizzo della voce nelle tue tonalità e del corpo quale strumento di coinvolgimento e di narrazione.​

Psicomotricità

La psicomotricità è un intervento educativo rivolto ai bambini che dà spazio allo sviluppo corporeo ed alla consapevolezza di sé, all’espressione del proprio mondo interno, alla conoscenza dello spazio e degli oggetti, con riferimento ad una modalità di approccio globale al mondo, tipica della fascia di età 0-3 anni. Daniela Bruni, la nostra psicomotricista,  si propone l’obiettivo di accompagnare i bambini in un armonico percorso di crescita, potenziando le loro risorse. L’intervento psicomotorio, progettato ad hoc, fa sì che l’uso del movimento e del gioco, principali fattori di sviluppo, svolgano in pieno la loro funzione positiva, facilitando l’espressione delle risorse e potenzialità dei bambini, facendo emergere le loro emozioni e consentendo loro di trovare risposta al grande bisogno di affermazione che accompagna la crescita per aumentare la loro autostima e la conoscenza di sé attraverso l’utilizzo del corpo. Questa attività viene proposta ai bimbi che abbiamo compiuto i 18 mesi.

Le attività presenti in questa pagina non sono comprese nella retta scolastica, ma hanno un costo extra